La Battaglia di Marengo fu una battaglia combattuta il 14 giugno 1800, vicino ad Alessandria, in Piemonte, durante la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20Campagna%20d'Italia](Seconda Campagna d'Italia) della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20coalizione](Seconda Coalizione) durante le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerre%20napoleoniche](Guerre napoleoniche). Vide contrapporsi l'esercito francese, guidato dal [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Primo%20Console%20Napoleone%20Bonaparte](Primo Console Napoleone Bonaparte), all'esercito austriaco, comandato dal [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Generale%20Michael%20von%20Melas](Generale Michael von Melas).
Contesto:
Dopo una brillante [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Campagna%20d'Italia](Campagna d'Italia) nel 1796-1797, Napoleone era tornato in Italia per riconquistare il territorio perso durante la sua assenza in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Egitto. L'esercito austriaco, forte di circa 31.000 uomini, aveva preso l'iniziativa, assediando Genova e costringendo i francesi a dividere le loro forze.
Svolgimento:
Il 14 giugno, l'esercito austriaco attaccò le divisioni francesi isolate. L'attacco austriaco inizialmente ebbe successo, costringendo i francesi a ritirarsi. Napoleone, presente sul campo, cercò di riorganizzare le sue truppe e di rallentare l'avanzata austriaca. La situazione sembrò disperata per i francesi fino all'arrivo provvidenziale del corpo d'armata del generale [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Louis%20Charles%20Antoine%20Desaix](Louis Charles Antoine Desaix), richiamato in fretta da un'altra operazione. Desaix, seguendo gli ordini di Bonaparte, lanciò un contrattacco decisivo. Desaix trovò la morte nello scontro, ma il suo sacrificio permise ai francesi di ribaltare le sorti della battaglia. Una carica della cavalleria guidata da [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/François%20Étienne%20de%20Kellermann](François Étienne de Kellermann) completò la disfatta austriaca.
Conseguenze:
La vittoria francese a Marengo fu decisiva. Melas, sconfitto, negoziò un armistizio che restituì alla Francia il controllo del Nord Italia. La battaglia consolidò ulteriormente il potere di Napoleone in Francia e contribuì a porre fine alla Seconda Coalizione. La battaglia, però, fu molto sanguinosa per entrambe le parti, con migliaia di morti e feriti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page